Educare il cane: i primi passi con i cuccioli

oasi della luna rossa

Come possiamo educare il nostro cane fin da quando è un cucciolo? Ecco alcuni consigli da parte degli esperti di Oasi della Luna Rossa su come comportarsi.

Educare il cane

Educare il cane può non essere semplice, ma se l’animale in questione è un cucciolo può essere più facile. I piccoli, infatti, sono più inclini ad imparare presto rispetto ai cani più adulti.

La prima cosa da insegnare ad un piccolo cane è la socializzazione: servirà per imparare a relazionarsi con gli altri simili, con il suo ambiente, ma anche con le persone. Quando è molto piccolo, va educato a calmarsi quando viene accarezzato: differentemente dai cani adulti, i cuccioli non sono molto favorevoli ad essere accarezzati e si agitano quando qualcuno lo fa. È importante insegnare loro il contatto con il corpo di un adulto.

Se vogliamo educare un cucciolo, dobbiamo in ogni caso avere molta pazienza, ma anche fermezza. I cuccioli sono spesso pieni di energia e di grandissima vitalità. Per provare a educarlo al meglio possono bastare, almeno all’inizio, piccole sessioni da 5 o da 10 minuti. Quando i cuccioli di cane sono molto piccoli è più difficile che rimangano concentrati a lungo: ecco il perché delle brevi sessioni di educazione.

Ulteriori consigli su come educare il cane

Quando ci rivolgiamo al cane, dobbiamo farlo con affetto, ma con fermezza: in questo modo, il piccolo sarà più ricettivo al messaggio che vogliamo trasmettergli. Possiamo, inoltre, pensare di dispensare premi e/o carezze se si è comportato particolarmente bene.

Se abbiamo intenzione di educare al meglio il nostro cucciolo, dobbiamo farlo quando siamo di buon umore. I cani, infatti, sono particolarmente ricettivi alle emozioni degli umani e percepiscono i nostri stati d’animo.

Quando si inizia da zero l’aiuto di educatori professionisti è di fondamentale importanza. A Vercelli puoi contare su Oasi della Luna Rossa. Oltre ad addestramento cinofilo, ci occupiamo anche di educazione di base, socializzazione e attività sportiva per cani.

Ti piacerebbe avere altri consigli su come educare il tuo cane o avere l’aiuto dei nostri professionisti? Contatta Oasi della Luna Rossa.

Cagnolini e bambini: come favorire l’interazione 

cagnolini e bambini

Come possiamo favorire al meglio l’interazione tra i cagnolini ed i bambini? Vediamolo assieme agli esperti di Oasi Luna Rossa.

Cagnolini e bambini: il primo incontro


Sono molte le famiglie in cui cagnolini e bambini convivono. Alcune persone, però, non sanno come comportarsi inizialmente, specialmente se è in arrivo un neonato in una famiglia in cui un cane è già presente in casa.

Si può procedere, in questi casi, organizzando un vero e proprio “incontro”, facendo così annusare il neonato al cagnolino, per farlo abituare ad un nuovo odore. Superato tale approccio, il passo successivo sarà quello di far trascorrere al cane del tempo vicino al piccolino, ovviamente sempre sotto la nostra supervisione.

Così come il cane deve essere educato alla presenza del bambino, anche il bambino dovrà esserlo verso il nostro amico a quattro zampe. Se il piccolo riesce già ad afferrare gli oggetti, prima di farli incontrare possiamo pensare di farlo esercitare con un peluche e insegnare al bambino come si accarezza. Una volta che il bambino sarà pronto, potremo organizzare un incontro.

Favorire la convivenza tra cagnolini e bambini


I bambini devono capire che il nostro animale domestico non è un giocattolo: quindi, dovranno capire che deve essere trattato con rispetto e con un atteggiamento il più paziente possibile.

È pur vero che i cani, spesso, non amano la confusione e possono scappare di fronte alle irruenze dei bambini: aspettiamo, in tal caso, che sia il cane ad avvicinarsi ai piccoli. Compito degli adulti sarà quello di insegnare ai bambini a non invadere troppo lo spazio vitale dei nostri amici a quattro zampe e di lasciarsi annusare.

Sicuramente insegnare fin da piccolo al cane cosa sia l’educazione e la convivenza con un altro essere umano, è il primo passo.  In questo puoi farti aiutare dai professionisti di Oasi della Luna Rossa: nel nostro centro di addestramento ed educazione cinofila in provincia di Vercelli siamo pronti ad accogliere te e il tuo cagnolino.

Mettiamo a disposizione un’ampia area interna di 800 mq e una zona attrezzata per il lavoro cani-bambini. In questo modo potranno approfondire la conoscenza e consolidare il rapporto.   

Ti piacerebbe avere maggiori informazioni o iniziare un percorso di educazione/addestramento con il tuo cagnolino? Contatta Oasi della Luna Rossa.

Airedale terrier: carattere e personalità

airedale terrier carattere

Andiamo alla scoperta dell’Airedale Terrier. Quali sono le sue caratteristiche, il suo carattere e la personalità?

Airedale Terrier: caratteristiche fisiche

Chiamato anche con il nome di King of Terriers, l’Airedale Terrier è un cane di media taglia, con la testa lunga e piatta, il collo muscoloso e la corporatura ben proporzionata. Generalmente è di colore nero, con piccoli occhi di colore scuro e orecchie a forma di V e piccole. Ha una coda alta all’attaccatura, con pelo folto, duro e molto ruvido al tatto. Sottopelo, invece, è più morbido. Deve il suo nome dall’omonima vallata della regione dello Yorkshire, nell’Inghilterra settentrionale, patria nativa di questa razza.

La durata media della vita di questo tipo di cane è di circa 12 anni. Ha bisogno di una buona toelettatura del pelo almeno due volte all’anno. Con questo cane, si usa la tecnica dello stripping: il pelo viene soltanto strappato e non tagliato. Per renderlo sempre gradevole dal punto di vista estetico, si consiglia di spazzolare il manto con regolarità. Raramente ha problemi di salute, eccetto una predisposizione genetica per gli eczemi. 

La personalità dell’Airedale Terrier

Ma che tipo di carattere ha un Airedale Terrier? Si tratta di un cane che è molto adatto a fare la guardia. È ubbidiente, ma può avere guizzi di autonomia. Può essere la giusta scelta se si cerca un animale affettuoso e molto leale.

È molto apprezzato per il suo carattere versatile. Non abbaia molto spesso, a meno che non ne abbia un reale motivo. Si presta, inoltre, a molteplici attività: possiede una vista ed un olfatto molto sviluppati; sa anche nuotare molto bene, è robusto e molto coraggioso. 

Oggigiorno viene impiegato soprattutto come cane da guardia, ma sa essere anche un esploratore ed un cacciatore.

Cerchi un centro di addestramento cani a Vercelli? Contatta L’Oasi della Luna Rossa. Disponiamo anche di un allevamento di Airedale Terrier dove sono disponibili femmine, maschi e cuccioli in cerca di padroni.

Idroterapia cane: la riabilitazione in acqua 

idroterapia cane

Dopo un’operazione chirurgica o in presenza di patologie osteo-articolari, il cane ha bisogno di un periodo di riabilitazione per recuperare perfettamente tutte le forze.

E quando si parla di riabilitazione veterinaria, una delle più consigliate è proprio quella in acqua. L’idroterapia per il cane è un vero toccasana sia per il corpo che per la mente.

Abbiamo già visto in precedenti approfondimenti quanto l’acqua sia un elemento quasi naturale per alcune razze di cani, che si trovano a proprio agio nel nuotare e stare immersi. Il nuoto effettivamente è una delle forme di sport migliori anche per i nostri amici a quattro zampe: esercizio a basso impatto, no stress su articolazioni e apparato scheletrico.

Riabilitazione in acqua: quando iniziare l’idroterapia

Per un cane l’idroterapia è un tipo di rieducazione consigliata a soggetti di ogni razza.

Le sedute di idroterapia sono estremamente consigliate a cani affetti da patologie ossee, muscolari, articolari croniche o a traumi a seguito di interventi chirurgici.

La riabilitazione in acqua è adatta anche per cani con problemi neurologici: il fisioterapista è sempre a fianco del cane ed agisce manualmente sugli arti interessati.

Ma non solo: in fase di crescita, l’apparato muscolo-scheletrico può essere guidato verso una crescita corretta ed armonica, contro il rischio di sviluppare patologie ortopediche.

Il nuoto è indicato anche per l’allenamento intensivo di cani adibiti al lavoro e allo sport: la muscolatura si rafforza senza sforzo e senza sovraccaricare il sistema muscolo-scheletrico.

Idroterapia cani a Vercelli

Oasi della Luna Rossa è un centro di addestramento, educazione e sport per cani. Disponiamo di ampi spazi all’aperto e al chiuso dove passare momenti di svago ma anche di allenamento con il proprio amico a 4 zampe.

Nel centro è presente anche una piscina che può essere utilizzata su prenotazione per sessioni di idroterapia e riabilitazione in acqua, con l’ausilio di un fisioterapista.

Contattaci qui per ricevere maggiori dettagli.

Tutto quello che devi sapere sul fox terrier

fox terrier

Che tipo di cane è il Fox Terrier e quali sono le sue caratteristiche? Andiamolo a scoprire con Oasi della Luna Rossa, centro cinofilo e di addestramento in provincia di Vercelli!

Fox Terrier: caratteristiche fisiche

Inizialmente considerato come un cane da caccia di piccola taglia, il Fox Terrier sta diventando sempre di più anche un cane da compagnia. Il suo corpo è piuttosto piccolo: i maschi pesano da 7 ad 8 kg, mentre le femmine sono più piccole di 1-2 kg. Sono alti circa 40 cm, ma hanno ossa molto resistenti e robuste, con corpo molto tonico e asciutto. Si classificano tra i cani a pelo corto, ma esistono di due tipi: a pelo liscio oppure a pelo ruvido.

Fox Terrier: pelo liscio o ruvido

Il Fox Terrier a pelo liscio ha una peluria piuttosto densa e dura. In genere sono tutti bianchi, ma possono avere anche il manto con pezzature di fuoco oppure nere.

Diverso è quello a pelo ruvido, sempre ispido e duro. Perde meno pelo rispetto all’altra razza e deve essere spazzolato più di frequente. Anche qui, i colori ammessi sono il bianco e piccole pezzature nere o color fegato.

Il carattere del Fox Terrier

Si tratta di cani che hanno bisogno di fare molto movimento: correre, saltare e giocare. Se vivono in un appartamento, hanno bisogno di uscire spesso. 

Sono affettuosi, ma possono essere anche imprevedibili. Sono abili in alcuni giochi e sembrano essere spesso instancabili. È possibile che mordano durante il gioco, essendo molto irruenti. Per questo motivo, non sono cani adatti a bambini piccoli o persone anziane. È bene dare loro delle regole fin da piccoli e sottoporli a un percorso di addestramento cinofilo in modo da smussare fin da ciccioli quegli aspetti un po’ più irruenti del loro carattere.

Oasi della Luna Rossa, l’addestramento per cani a Vercelli che stavi cercando!

Hai un Fox Terrier o un’altra razza di cane? Oasi della Luna Rossa è il centro più grande della provincia di Vercelli che vanta ampi spazi all’aperto e al chiuso, con uno staff di professionisti che ha fatto della convivenza tra uomo e cane il proprio punto di forza.

Nei nostri campi attrezzati ci occupiamo di addestramento cinofilo, impostando un’educazione di base al cane, di qualunque razza ed età. Non importa se il tuo cane è già adulto e fargli imparare dei comandi ti sembra una cosa impossibile: noi lavoriamo per far si che tra te e il tuo amico a quattro zampe si crei un legame di fiducia e rispetto reciproco.

Contattaci qui per maggiori informazioni sui nostri servizi.

Come prendersi cura dei cuccioli di Kerry Blue Terrier

Prendersi cura di un cucciolo di Kerry Blue terrier

Sei appena diventato proprietario di un cucciolo di Kerry Blue Terrier? Ecco alcune indicazioni per prendertene cura al meglio.

Prendersi cura di un cucciolo di Kerry Blue Terrier significa dargli la possibilità di crescere bene, favorire la formazione di una muscolatura forte e una buona struttura ossea.

Si tratta infatti di un cane di taglia media, originario dell’Irlanda, nato come cane da lavoro e da caccia.Per questa sua indole è un cane atletico, energico e indipendente, che ha bisogno di crescere in una famiglia attiva e dinamica.

Bisogna infatti saper dedicare il giusto tempo a passeggiate ed esercizio quotidiano. In caso contrario puoi cintare sull’esperienza dell’associazione Oasi della Luna Rossa. Il nostro centro di addestramento cani a Vercelli è il posto ideale in cui portare il tuo amico a quattro zampe. Qui sosteniamo un approccio all’attività fisica e alla socializzazione tra cani.

Nel 2017 a questa attività abbiamo deciso di affiancare anche un allevamento di cani con regolare affisso nel quale cresciamo anche cuccioli di Kerry Blue Terrier.

Prendersi cura di un Kerry Blue Terrier, e in generale di un cucciolo di cane, non è cosa semplice e soprattutto se si è alle prime armi ci si può trovare di fronte a molti ostacoli.

Crescere un cucciolo di Kerry Blue Terrier

In casa il Kerry Blue Terrier sa adattarsi molto bene. Si tratta infatti di un cane tranquillo e pulito, con la classica vivacità che caratterizza tutti i cuccioli.

Caratterialmente è piuttosto testardo ma con un buon programma di socializzazione impartito fin da cucciolo si può mitigare il suo lato più “aggressivo” e aiutarlo a sviluppare il suo lato più gentile e sensibile.

Si consiglia anche di impartire un addestramento al proprio cucciolo di Kerry: in questo modo lo si aiuta a sviluppare tutta la muscolatura di cui ha bisogno e a mantenere il giusto livello di movimento.Cura e toelettatura del Kerry Blue Terrier

Fisiologicamente il kerry è un cane che non perde molto pelo. Anche per questo è una razza indicata per i soggetti allergici.

Tuttavia, la cura del pelo deve essere regolare e periodica: si consiglia di spazzolare il pelo ogni settimana mentre per quanto riguarda la toelettatura è da eseguire almeno ogni 3-4 mesi all’anno.

Stai cercando un centro di addestramento a Vercelli per il tuo cucciolo di Kerry Blue Terrier? Contatta qui Oasi della Luna Rossa.

L’importanza della fisioterapia per cani

fisioterapia per cani

Quando si parla di fisioterapia per cani si intende un’attività fondamentale per la salute di Fido. Vediamo perché è così importante, con gli esperti di Oasi della Luna Rossa.

Può capitare che, a causa di un incidente, di un intervento chirurgico o semplicemente per vecchiaia, il nostro cane non riesca a muoversi e ad essere agile come dovrebbe. In questi casi arriva in soccorso la fisioterapia per cani, una pratica di riabilitazione che viene utilizzata spessissimo per far tornare Fido ad una condizione di benessere.

Capire quando il proprio cane ha bisogno di riabilitazione non è sempre così scontato: i cani, infatti, non si lamentano in maniera così evidente quando stanno male. Sicuramente se ha subito un intervento chirurgico importante o particolarmente invasivo è scontato, e consigliato, sottoporlo a sessioni di riabilitazione.

Più comunemente nei cani anziani è l’artrite la causa più comune che porta ad una minore mobilità delle articolazioni. In questi casi la fisioterapia per cani è la soluzione migliore e meno invasiva, che garantisce un recupero ottimale.

Cani anziani e artrite: riconoscere i segnali e intervenire con la fisioterapia veterinaria

Come abbiamo accennato, l’artrite è sicuramente una delle patologie che più comunemente colpisce i cani anziani. Complice l’età, l’esercizio fisico e anche la genetica, saper riconoscere i segnali dell’artrite è un fattore fondamentale per il padrone di un cane.

In particolar modo questa può manifestarsi in diverso modo:

  • Riluttanza nel volersi muovere o fare esercizio fisico
  • Aumento del peso
  • Cambio di postura
  • Evitano il contatto fisico con il padrone

Fisioterapia per cani: le tipologie

Esistono diverse tipologie di fisioterapia alla quale il nostro cane può essere sottoposto, in base al problema che presenta. L’obiettivo è sempre quello di ripristinare o migliorare le funzioni del corpo e delle articolazioni. 

Ecco le principali tipologie di fisioterapia dedicata nello specifico ai cani:

  • Massaggi
  • Terapia del movimento e coordinazione motoria
  • Idroterapia
  • Elettroterapia

Fisioterapia in acqua per cani a Vercelli

In Oasi della Luna Rossa una grande piscina è desinata anche alla riabilitazione funzionale dei nostri ospiti. Affiancato da un fisioterapista esperto, il tuo cane potrà svolgere sessioni di recupero e fisioterapia nella nostra piscina.

Abbiamo parato più volte di quanto il nuoto sia un’attività completa per i cani: molte razze sono fisicamente e naturalmente portate per nuotare; altre invece necessitano di un aiuto in più.

In ogni caso si tratta di uno sport che non grava sulle articolazioni del cane e quindi perfetto per tutti quei cani che hanno subito interventi chirurgici e hanno bisogno di rimettersi in forma.

Tra svago, divertimento e riabilitazione, la piscina all’interno del nostro centro di addestramento cinofilo a Vercelli sarà il luogo ideale per il tuo cane. 

Contattaci qui per saperne di più e per far avvicinare il tuo cane all’attività sportiva.