Istruttore Rally Obedience: di cosa si occupa?

istruttore rally obedience

Chi è l’istruttore Rally Obedience e qual è il suo ruolo nell’educazione sportiva dei nostri amici a quattro zampe? Scopriamolo in questo articolo con gli addestratori di Oasi della Luna Rossa.

Chi è l’Istruttore di Rally Obedience?

La Rally Obedience è una disciplina sportiva che può essere eseguita da tutti i cani e che prevede uno stretto rapporto tra cane-padrone.

Attraverso un percorso predefinito, il cane deve eseguire alcuni esercizi indicati da appositi cartelli disposti in modo ben visibile durante tutto il tragitto. Tra una stazione e l’altra, se non è indicato in modo differente, l’animale potrà spostarsi a passo normale. Affinché i cani imparino la Rally Obedience, sono necessari degli istruttori.

L’istruttore di Rally Obedience, per diventare tale, devefrequentare un apposito corso. Tale corso si propone di formare tecnici qualificati per preparare le coppie che intendono partecipare alle gare e per allenare anche tutti coloro che vogliono praticare la Rally Obedience a livello ludico-sportivo.

Per essere istruttore di Rally Obedience, inoltre, si devono possedere determinati requisiti. Tra questi rientrano l’avere almeno la maggiore età, essere in possesso del Diploma di Scuola Media Inferiore e non avere pendenze penali. È inoltre necessario essere in possesso della qualifica di Educatore Cinofilo e/o Istruttore Cinofilo.

Rally Obedience: puoi praticarla a L’Oasi della Luna Rossa

Pensi di avere bisogno di un istruttore di Rally Obedience per il tuo cane? Puoi contattare L’Oasi della Luna Rossa. Ci occupiamo dell’addestramento di cani in tutta la provincia di Vercelli: in particolare, possiamo occuparci di educazione di base, di socializzazione e di approccio all’attività sportiva, agility e Rally Obedience.

Avvicinare i cani allo sport è una delle nostre priorità: questo non solo aiuta il cane a restare in forma ma gli fornisce tutti gli strumenti per un’educazione nei confronti degli umani e degli altri cani. Il nostro obiettivo è infatti quello di far convivere cane e uomo nel miglior modo possibile.

Contattaci qui per tutte le informazioni sul nostro corso di rally Obedience e inizia subito con il tuo cane!

Nuoto per cani: quando iniziare

nuoto peer cani

Estate, sole e vacanze: anche i nostri amici quattro zampe possono farci compagnia in acqua, che sia al mare, in piscina o in montagna.  Ecco i nostri consigli per iniziare un buon approccio tra cane e nuoto.

A differenza di quanto si possa pensare, il nuoto non è una capacità innata nei cani. Ci sono infatti alcune razze più propense, per fisicità, a nuotare mentre altre fanno più fatica.

Tuttavia, il nuoto è un’attività molto salutare per i cani e tutte le razze, con qualche aiutino ed accorgimento, possono imparare a nuotare. Noi di Oasi della Luna Rossa vogliamo darti qualche informazione che ti sarà molto utile per iniziare ad approcciare il nuoto per cani.

Benefici del nuoto per cani

Come abbiamo accennato, il nuoto è un’attività molto salutare per il cane: li aiuta a rafforzare cuore e polmoni, a stimolare la muscolatura e soprattutto non grava sulle articolazioni.

Questo lo rende uno sport ideale sia per i cuccioli che devono sviluppare la muscolatura sia per i cani più anziani, che devono fare riabilitazione o semplicemente devono perdere peso.

Non manca certo anche la componente divertente: per iniziare a far nuotare il tuo cane si possono utilizzare giochi o legni come incentivo.

Ma quando iniziare a far nuotare il cane?

Ogni momento è buono per imparare! Chiaramente deve essere un’esperienza graduale per il nostro amico a 4 zampe e bisogna accompagnarlo passo dopo passo. 

Molto dipende anche dalla razza, come abbiamo già accennato. Labrador Retriever, Golden Retriever, Terranova sono sicuramente tra le razze più predisposte ed amanti dell’acqua. Per loro un fiume, un ruscello, un laghetto o l’acqua del mare sono una forte attrattiva e la loro costituzione li rende molto adatti al nuoto (non a caso sono anche le razze più utilizzare per il salvataggio in acqua).

A differenza le razze di cani brachicefali ovvero con il muso schiacciato, visto il torace largo e le zampe corte, fanno più fatica a nuotare perché non riescono a tenere il muso al di fuori dell’acqua. In questi casi si può ricorrere a delle specifiche pettorine per cani galleggianti che aiutano il cane a restare a galla e a nuotare senza fare fatica.

I cuccioli possono iniziare dopo aver svolto tutte le vaccinazioni necessarie. Il secondo passo è poi quello di scegliere un luogo adeguato, senza acque troppo profonde o correnti troppo forti.

Se non ti fidi ad iniziare in un luogo aperto e potenzialmente con dei rischi puoi richiedere l’aiuto di professionisti e di una struttura con una piscina per cani. In provincia di Vercelli, Oasi della Luna Rossa può offrirti anche questo!

Il nostro centro dispone infatti anche di una grande piscina in cui cani e padroni possono nuotare assieme e perché no, può essere anche l’occasione per un primo approccio del cane con l’acqua. Potrai contare anche sulla professionalità dei nostri addestratori ed educatori, che saranno al tuo fianco in caso di necessità.

Contattaci qui per tutte le info ed attività proposte dalla nostra associazione cinofila.