Cos’è il Test di Campbell: valutazione del carattere del tuo cane

test di campbell

Il Test di Campbell è uno strumento prezioso per valutare e comprendere meglio il carattere del tuo cane.

In questo articolo ti spiegheremo tutto: come funziona questo test e come può aiutarti a stabilire una connessione più profonda con il tuo cane.

Oasi della Luna Rossa non è solo un centro di addestramento ed educazione ma anche un allevamento, dove crescono Jack Russell, Kerry Blue Terrier, Airedale Terrier, Fox Terrier.

Conoscere il tuo amico a 4 zampe

Ogni cane è un individuo con il suo carattere. Conoscere il carattere del tuo cane ti permette di anticipare le sue reazioni, comprendere le sue esigenze e creare un ambiente che favorisca il suo benessere.

Comportamento Predicibile

Una valutazione accurata del carattere del tuo cane aiuta a prevedere il suo comportamento in diverse situazioni. Questo è particolarmente importante per garantire la sua sicurezza e quella degli altri.

Cos’è il Test di Campbell

Il Test di Campbell prende il nome dal suo creatore, il comportamentista canino Donald J. Campbell. È stato sviluppato negli anni ’70 come strumento per valutare il temperamento dei cuccioli di cane e prevedere il loro comportamento da adulti.

Procedure del Test

Il Test di Campbell coinvolge una serie di situazioni e interazioni progettate per valutare il comportamento del cane. Queste situazioni possono includere l’interazione con estranei, la reazione a oggetti in movimento, la risposta alle carezze e molto altro.

Valutazione su tre aspetti

Il Test di Campbell valuta principalmente tre aspetti del carattere del cane:

1. Socializzazione: misura quanto il cane è socievole e a suo agio con estranei.

2. Controllo: valuta la reattività del cane agli stimoli e la sua capacità di autocontrollo.

3. Affettuosità: esamina il desiderio del cane di interagire e di ricevere attenzioni dagli esseri umani.

I benefici del test di Campbell per te e il tuo cane

Comunicazione Efficace

Comprendere il carattere del tuo cane ti permette di comunicare con lui in modo più efficace. Puoi adattare il tuo approccio all’addestramento, alla socializzazione e alle cure in base alle sue esigenze specifiche.

Prevenzione dei Problemi di Comportamento

La conoscenza del carattere del tuo cane ti aiuta a prevenire problemi di comportamento. Puoi identificare e affrontare tempestivamente le sfide potenziali, evitando situazioni stressanti per il tuo animale domestico.

Una Relazione più Profonda

Il Test di Campbell favorisce una connessione più profonda tra te e il tuo amico a quattro zampe. Comprendere meglio il suo mondo interno rafforza il legame tra voi.

Scopri di più sul tuo cane

Il Test di Campbell è uno strumento prezioso per ogni proprietario di cane che desidera comprendere meglio il proprio animale.

È molto utile anche quando si è in procinto di adottare un nuovo cucciolo: contatta il nostro allevamento per conoscere i nuovi arrivati!

Cani corgi: le caratteristiche della razza

allevamento corgi

Segni particolari: cane di piccola taglia, intelligente, affettuoso e con la testa da volpe. Stiamo parlando del corgi!

In questo articolo, ti parleremo delle caratteristiche distintive di questa razza inglese affascinante e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata. Scopri le meraviglie dei cani corgi!

Cane di origine gallese nato come pastore e oggi perfetto cane da compagnia, il corgi appartiene alla categoria dei bovari e si distingue in due razze:

  • Corgi Pembroke: si tratta della razza più antica, con la caratteristica testa da volpe, le gambe corte e la coda non tagliata. Il manto ha solitamente un colore rosso ma lo si trova anche in fulvo, sabbia, nero focato e tricolore. Al garrese il maschio misura circa 25-30 cm e la femmina poco meno, il peso va dai 12-14 kg del maschio agli 11-13 della femmina.
  • Corgi Cardigan: cane di taglia più piccola, ufficialmente riconosciuta nel 1934 da Kennel Club. Anche in questo caso è caratterizzato da un musino a volpe, pelo corto di media lunghezza e manto di diverse colorazioni (ad eccezione del bianco).

Che carattere hanno i corgi?

I corgi sono cani con un carattere unico che li rende amati da molti (non a caso erano gli amici a quattro zampe della Regina Elisabetta II d’Inghilterra).

Sono noti per la loro intelligenza, vivacità e lealtà verso i loro proprietari. Sono estremamente affettuosi e apprezzano la compagnia umana. I corgi sono noti per la loro socievolezza anche con i bambini. Sono quindi dei cani perfetti se in casa ci sono dei bimbi.  

Intelligenza e addestramenti dei corgi

I corgi sono cani estremamente intelligenti e reattivi. Questa razza è nota per la sua facilità nell’apprendere comandi, rendendoli ideali per l’addestramento.

Grazie alla loro intelligenza, i corgi sono in grado di adattarsi facilmente a nuove situazioni e rispondere in modo rapido alle indicazioni dei loro proprietari.

Con un addestramento cinofilo coerente e positivo, i corgi possono diventare cani estremamente ben educati e obbedienti.

Affetto verso la famiglia

I corgi sono cani molto affettuosi e legati alla loro famiglia. Amano stare vicino ai loro proprietari e sono ottimi compagni per persone di tutte le età.

Sono particolarmente adatti alle famiglie con bambini, in quanto sono pazienti e dolci.

Cosa sapere prima di prendere un corgi?

Esercizio e cura del cane corgi

I corgi sono cani energici, nati come cani pastori e da guardia. Hanno quindi bisogno di una quantità adeguata di esercizio quotidiano.

È importante fornire loro opportunità di giocare e fare attività fisica per mantenerli felici e in salute. Nonostante le loro zampette sono la razza perfetta anche per attività di agility dog.

Inoltre, i corgi hanno un mantello doppio e richiedono una spazzolatura regolare almeno una volta a settimana per prevenire la perdita di pelo.

Prendi il tuo corgi dall’Oasi della Luna Rossa

All’Oasi della Luna Rossa, ci dedichiamo non solo all’addestramento dei cani ma anche alla crescita e all’allevamento dei corgi. La passione per questa razza ci ha portati ad inserirla nel nostro allevamento certificato.

Non aspettare oltre, contattaci oggi stesso per maggiori informazioni su questa fantastica razza e come educarla al meglio!

Novità: allevamento di Pastore Scozzese Collie

allevamento collie

C’è una grande novità nel nostro allevamento: da oggi potrai trovare anche cani di razza Pastore Scozzese Collie!

Se siete appassionati di cani e sognate di avere un compagno fedele, intelligente e pieno di energia, siete nel posto giusto. In questo articolo, vi sveleremo tutte le novità sul nostro allevamento e vi introdurremo alla straordinaria razza del Pastore Scozzese Collie.

Scoprirete le sue caratteristiche uniche, il suo temperamento affettuoso e il motivo per cui è una razza così amata. Se state cercando un cane speciale che diventerà parte della vostra famiglia, continuate a leggere e lasciatevi conquistare dal fascino del Pastore Scozzese Collie.

Origini e storia del Pastore Scozzese Collie

Il Pastore Scozzese Collie ha una lunga storia alle spalle. Originario delle Highlands scozzesi, è stato allevato per secoli come cane da lavoro nei pascoli.

La sua abilità nel radunare il bestiame e proteggerlo dagli intrusi gli ha conferito una reputazione di eccellenza nel suo compito. Oggi, il Collie è apprezzato non solo per le sue doti di pastore, ma anche come compagno leale e intelligente.

Caratteristiche fisiche e temperamento

Il Pastore Scozzese Collie è un cane di media taglia, dall’aspetto elegante e armonioso.Il suo manto lungo e folto richiama l’attenzione di tutti, con varie colorazioni, tra cui il classico tricolore e il meraviglioso manto blu merle.

Il Collie è noto per la sua intelligenza, la sua capacità di apprendimento rapido e la sua natura estremamente affettuosa. È un cane estremamente empatico e sensibile, in grado di instaurare un profondo legame con i membri della famiglia.

Addestramento e cura del Pastore Scozzese Collie

Data la sua intelligenza e la sua predisposizione all’apprendimento, il Pastore Scozzese Collie risponde molto bene all’addestramento. È importante fornirgli una corretta socializzazione fin da cucciolo e offrire stimoli mentali e fisici adeguati per garantire il suo benessere.

Il manto richiede cure regolari, come spazzolature frequenti per mantenere la bellezza e la salute del pelo.

Il Pastore Scozzese Collie nell’allevamento Oasi della Luna Rossa

Presso l’Oasi della Luna Rossa, ci dedichiamo alla selezione e all’allevamento di Pastori Scozzesi Collie di alta qualità.

I nostri cuccioli nascono e crescono in un ambiente familiare, ricevendo amore e attenzioni fin dai primi giorni. Scegliamo attentamente i nostri riproduttori, garantendo la salute e la conformità agli standard di razza. I cuccioli vengono ceduti con regolari controlli veterinari, vaccinazioni e pedigree.

Contatta qui il nostro allevamento per maggiori informazioni e prenotare una visita per conoscere i nostri cuccioli.

Novità per il nostro allevamento di cani: in arrivo l’affisso ENCI personale

affisso enci personale

Siamo lieti di annunciare che il nostro allevamento di cani ha richiesto il suo affisso ENCI personale! Questo è un traguardo importante per noi e siamo felici di condividere questa novità con voi.

In questo articolo, approfondiremo meglio l’aspetto dell’affisso e perché è importante. Oasi della Luna Rossa non è solo un centro cinofilo e di addestramento: la nostra passione per gli amici a quattro zampe va ben oltre, tanto che dal 2017 abbiamo deciso di fondare un allevamento di Jack Russell Terrier, Kerry Blue Terrier, Airedale Terrier, Fox Terrier e solo negli ultimi mesi anche di Collie e Corgie.

Cos’è l’affisso di un allevamento?

L’affisso di un allevamento è un nome registrato presso l’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI), che identifica l’allevamento e garantisce la sua qualità.

Per ottenere l’affisso, l’allevamento deve soddisfare alcuni requisiti, tra cui la conformità ai regolamenti ENCI, l’alta qualità dei cani allevati e la presenza di un ambiente adeguato al benessere dei cani.

L’affisso può essere individuale e se richiesto da una persona fisica o una persona giuridica (firmatario coincide con il legale rappresentante dell’azienda), oppure collettivo, se richiesto da due o più persone (deve essere designato un firmatario, legittimato per tutte le pratiche relative al Libro genealogico del cane di razza).

Perché è importante avere l’affisso ENCI?

Avere l’affisso ENCI è un segnale di alta qualità e serietà dell’allevamento. Questo riconoscimento garantisce che l’allevamento sia impegnato a produrre cani di alta qualità, che rispettano gli standard di razza e sono allevati in modo etico e sano.

Inoltre, avere l’affisso ENCI rende possibile la partecipazione a mostre e concorsi cinofili e l’iscrizione dei cani nell’albo genealogico ENCI.

Come ottenere l’affisso ENCI?

Per richiedere l’affisso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere maggiorenni
  • essere proprietario di almeno 2 femmine della medesima razza di età compresa tra il secondo calore effettuato e il settimo anno di età non compiuto
  • aver denunciato due cucciolate della stessa razza nate negli ultimi 5 anni
  • aver sottoscritto il codice etico dell’allevatore di cani di razza
  • essere residenti in Italia

Quanto costa un affisso ENCI?

In caso di affisso individuale l’importo da versare è di € 637,50.

In caso di affisso collettivo l’importo da versare è di € 637,50 + € 318,50 per ogni socio in più. Il versamento della quota deve essere effettuato tramite carta di credito o bonifico bancario. Non è prevista nessuna quota per il suo mantenimento.

Si tratta di un investimento importante, ma che vale la pena fare per garantire la qualità dei cani allevati e il loro riconoscimento ufficiale.

Se state cercando un allevamento serio, vi invitiamo a contattare la nostra Oasi della Luna Rossa per scoprire di più sul nostro allevamento e sui nostri cani. Siamo sempre pronti ad aiutarvi nella scelta del cane giusto da accogliere nella vostra famiglia.

Airedale terrier: carattere e personalità

airedale terrier carattere

Andiamo alla scoperta dell’Airedale Terrier. Quali sono le sue caratteristiche, il suo carattere e la personalità?

Airedale Terrier: caratteristiche fisiche

Chiamato anche con il nome di King of Terriers, l’Airedale Terrier è un cane di media taglia, con la testa lunga e piatta, il collo muscoloso e la corporatura ben proporzionata. Generalmente è di colore nero, con piccoli occhi di colore scuro e orecchie a forma di V e piccole. Ha una coda alta all’attaccatura, con pelo folto, duro e molto ruvido al tatto. Sottopelo, invece, è più morbido. Deve il suo nome dall’omonima vallata della regione dello Yorkshire, nell’Inghilterra settentrionale, patria nativa di questa razza.

La durata media della vita di questo tipo di cane è di circa 12 anni. Ha bisogno di una buona toelettatura del pelo almeno due volte all’anno. Con questo cane, si usa la tecnica dello stripping: il pelo viene soltanto strappato e non tagliato. Per renderlo sempre gradevole dal punto di vista estetico, si consiglia di spazzolare il manto con regolarità. Raramente ha problemi di salute, eccetto una predisposizione genetica per gli eczemi. 

La personalità dell’Airedale Terrier

Ma che tipo di carattere ha un Airedale Terrier? Si tratta di un cane che è molto adatto a fare la guardia. È ubbidiente, ma può avere guizzi di autonomia. Può essere la giusta scelta se si cerca un animale affettuoso e molto leale.

È molto apprezzato per il suo carattere versatile. Non abbaia molto spesso, a meno che non ne abbia un reale motivo. Si presta, inoltre, a molteplici attività: possiede una vista ed un olfatto molto sviluppati; sa anche nuotare molto bene, è robusto e molto coraggioso. 

Oggigiorno viene impiegato soprattutto come cane da guardia, ma sa essere anche un esploratore ed un cacciatore.

Cerchi un centro di addestramento cani a Vercelli? Contatta L’Oasi della Luna Rossa. Disponiamo anche di un allevamento di Airedale Terrier dove sono disponibili femmine, maschi e cuccioli in cerca di padroni.

Tutto quello che devi sapere sul fox terrier

fox terrier

Che tipo di cane è il Fox Terrier e quali sono le sue caratteristiche? Andiamolo a scoprire con Oasi della Luna Rossa, centro cinofilo e di addestramento in provincia di Vercelli!

Fox Terrier: caratteristiche fisiche

Inizialmente considerato come un cane da caccia di piccola taglia, il Fox Terrier sta diventando sempre di più anche un cane da compagnia. Il suo corpo è piuttosto piccolo: i maschi pesano da 7 ad 8 kg, mentre le femmine sono più piccole di 1-2 kg. Sono alti circa 40 cm, ma hanno ossa molto resistenti e robuste, con corpo molto tonico e asciutto. Si classificano tra i cani a pelo corto, ma esistono di due tipi: a pelo liscio oppure a pelo ruvido.

Fox Terrier: pelo liscio o ruvido

Il Fox Terrier a pelo liscio ha una peluria piuttosto densa e dura. In genere sono tutti bianchi, ma possono avere anche il manto con pezzature di fuoco oppure nere.

Diverso è quello a pelo ruvido, sempre ispido e duro. Perde meno pelo rispetto all’altra razza e deve essere spazzolato più di frequente. Anche qui, i colori ammessi sono il bianco e piccole pezzature nere o color fegato.

Il carattere del Fox Terrier

Si tratta di cani che hanno bisogno di fare molto movimento: correre, saltare e giocare. Se vivono in un appartamento, hanno bisogno di uscire spesso. 

Sono affettuosi, ma possono essere anche imprevedibili. Sono abili in alcuni giochi e sembrano essere spesso instancabili. È possibile che mordano durante il gioco, essendo molto irruenti. Per questo motivo, non sono cani adatti a bambini piccoli o persone anziane. È bene dare loro delle regole fin da piccoli e sottoporli a un percorso di addestramento cinofilo in modo da smussare fin da ciccioli quegli aspetti un po’ più irruenti del loro carattere.

Oasi della Luna Rossa, l’addestramento per cani a Vercelli che stavi cercando!

Hai un Fox Terrier o un’altra razza di cane? Oasi della Luna Rossa è il centro più grande della provincia di Vercelli che vanta ampi spazi all’aperto e al chiuso, con uno staff di professionisti che ha fatto della convivenza tra uomo e cane il proprio punto di forza.

Nei nostri campi attrezzati ci occupiamo di addestramento cinofilo, impostando un’educazione di base al cane, di qualunque razza ed età. Non importa se il tuo cane è già adulto e fargli imparare dei comandi ti sembra una cosa impossibile: noi lavoriamo per far si che tra te e il tuo amico a quattro zampe si crei un legame di fiducia e rispetto reciproco.

Contattaci qui per maggiori informazioni sui nostri servizi.

Come prendersi cura dei cuccioli di Kerry Blue Terrier

Prendersi cura di un cucciolo di Kerry Blue terrier

Sei appena diventato proprietario di un cucciolo di Kerry Blue Terrier? Ecco alcune indicazioni per prendertene cura al meglio.

Prendersi cura di un cucciolo di Kerry Blue Terrier significa dargli la possibilità di crescere bene, favorire la formazione di una muscolatura forte e una buona struttura ossea.

Si tratta infatti di un cane di taglia media, originario dell’Irlanda, nato come cane da lavoro e da caccia.Per questa sua indole è un cane atletico, energico e indipendente, che ha bisogno di crescere in una famiglia attiva e dinamica.

Bisogna infatti saper dedicare il giusto tempo a passeggiate ed esercizio quotidiano. In caso contrario puoi cintare sull’esperienza dell’associazione Oasi della Luna Rossa. Il nostro centro di addestramento cani a Vercelli è il posto ideale in cui portare il tuo amico a quattro zampe. Qui sosteniamo un approccio all’attività fisica e alla socializzazione tra cani.

Nel 2017 a questa attività abbiamo deciso di affiancare anche un allevamento di cani con regolare affisso nel quale cresciamo anche cuccioli di Kerry Blue Terrier.

Prendersi cura di un Kerry Blue Terrier, e in generale di un cucciolo di cane, non è cosa semplice e soprattutto se si è alle prime armi ci si può trovare di fronte a molti ostacoli.

Crescere un cucciolo di Kerry Blue Terrier

In casa il Kerry Blue Terrier sa adattarsi molto bene. Si tratta infatti di un cane tranquillo e pulito, con la classica vivacità che caratterizza tutti i cuccioli.

Caratterialmente è piuttosto testardo ma con un buon programma di socializzazione impartito fin da cucciolo si può mitigare il suo lato più “aggressivo” e aiutarlo a sviluppare il suo lato più gentile e sensibile.

Si consiglia anche di impartire un addestramento al proprio cucciolo di Kerry: in questo modo lo si aiuta a sviluppare tutta la muscolatura di cui ha bisogno e a mantenere il giusto livello di movimento.Cura e toelettatura del Kerry Blue Terrier

Fisiologicamente il kerry è un cane che non perde molto pelo. Anche per questo è una razza indicata per i soggetti allergici.

Tuttavia, la cura del pelo deve essere regolare e periodica: si consiglia di spazzolare il pelo ogni settimana mentre per quanto riguarda la toelettatura è da eseguire almeno ogni 3-4 mesi all’anno.

Stai cercando un centro di addestramento a Vercelli per il tuo cucciolo di Kerry Blue Terrier? Contatta qui Oasi della Luna Rossa.