Come insegnare il riporto al cane

insegnare il riporto al cane

Insegnare al proprio cane a fare il riporto può essere una delle attività più divertenti ed entusiasmanti per il cane e il proprietario.

Il riporto non è solo un gioco divertente, ma è anche un’abilità importante per i cani e può essere utilizzato come parte di un programma di addestramento più ampio. Se stai cercando informazioni e consigli su come insegnare il riporto al cane sei nel posto giusto!

Nel nostro centro di addestramento cinofilo di Vercelli ci occupiamo di fornire ai proprietari di cani le competenze necessarie per creare una relazione forte e armoniosa con il loro amico a quattro zampe.

In questo articolo, ti spiegheremo come insegnare al tuo cane a fare il riporto e alcune tecniche utili per addestrarlo a giocare con la pallina.

Come insegnare il riporto al cane

Il primo passo per insegnare il riporto al tuo cane è scegliere un giocattolo o un oggetto di cui il cane sia interessato. Puoi utilizzare una pallina, un frisbee o qualsiasi altro oggetto che il tuo cane sia disposto a raccogliere e portare indietro.

Passo 1: inizia con l’addestramento al guinzaglio. Tieni il tuo cane al guinzaglio e lascia che annusi l’oggetto che hai scelto per il riporto. Quando il cane è interessato, lancia l’oggetto a breve distanza. Quando il cane prende l’oggetto, usa il comando “porta” e fai un passo indietro, invitando il cane a venire da te con l’oggetto nella bocca.

Passo 2: una volta che il tuo cane ha imparato a portare l’oggetto fino a te, puoi aumentare la distanza del lancio. Inizia con lanci corti e gradualmente aumenta la distanza. Ricorda di utilizzare sempre il comando “porta” quando il cane si avvicina a te con l’oggetto.

Passo 3: Quando il tuo cane ha imparato a portare l’oggetto da te, puoi iniziare ad aggiungere il comando “lascia” o “rilascia”. Usa il comando quando il cane arriva da te e fagli rilasciare l’oggetto. Ricorda di premiare sempre il tuo cane con coccole, carezze e un biscottino ogni volta che fa un buon lavoro.

Si tratta di un’attività divertente ma allo stesso tempo educativa per il tuo amico a quattro zampe, che si tratti di un cucciolo o di un adulto. Se sei alle prime armi con l’educazione del tuo cane ci vorrà un po’ più di pazienza e probabilmente l’aiuto di professionisti.

A Vercelli e provincia puoi contare su Oasi della Luna Rossa: siamo un centro cinofilo di addestramento ed educazione, al fianco dei proprietari di cani per aiutarli a stabilire un legame si intesa più solido con il proprio animale.

Contattaci qui per parlare con i nostri addestratori e inizia ora ad educare il tuo amico a quattro zampe!

Come insegnare al cane a non mordere

insegnare al cane a non mordere

Insegnare al proprio cane a non mordere è un aspetto fondamentale della sua educazione e può essere utile per prevenire comportamenti indesiderati come il morso nei confronti delle persone estranee o degli altri animali.

Ci sono molte ragioni per cui un cane potrebbe mordere, come la paura, la difesa del territorio o l’istinto di predatore, ma con il giusto addestramento, è possibile prevenire questi comportamenti. In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli su come insegnare al tuo cane a non mordere, sia che si tratti di un cucciolo che di un cane adulto.

Perché il mio cane tende a mordere?

Il primo passo per insegnare al cane a non mordere è capire il motivo del suo comportamento. Un cane potrebbe mordere perché ha paura o si sente minacciato, perché si sente frustrato o ansioso, o semplicemente perché ha imparato che il morso è un modo per ottenere ciò che vuole.

Identificare il motivo del comportamento del cane è importante perché ti aiuterà a scegliere la strategia giusta per addestrarlo. Sicuramente affidarsi ad addestratori professionistici come quelli di Oasi della Luna Rosa è il percorso giusto da intraprendere per un’educazione di tutto rispetto.

Insegnare al cucciolo a non mordere

Se hai un cucciolo, è importante iniziare ad addestrarlo fin da subito per evitare che sviluppi il comportamento errato.

Una tecnica efficace consiste nell’interrompere il comportamento di mordere ogni volta che si verifica. Quando il cucciolo ti morde, pronuncia un forte “no” e distogliti da lui. In questo modo, il cucciolo capirà che il suo comportamento non è accettabile e imparerà a non mordere.

| Qui abbiamo parlato dell’importanza dell’educazione cinofila per i cuccioli

Educare il cane a non mordere

L’educazione del cane a non mordere richiede costanza e pazienza. Puoi utilizzare tecniche di rinforzo positivo, come premiare il cane ogni volta che mostra un comportamento corretto.

Ad esempio, puoi premiare il cane ogni volta che evita di mordere o quando segue un comando come “seduto”. In questo modo, il cane assocerà il comportamento positivo al premio e sarà più propenso a ripetere il comportamento corretto in futuro.

Insegnare al proprio cane a non mordere è un aspetto importante dell’addestramento e della convivenza con un animale domestico. Se hai bisogno di aiuto per addestrare il tuo cane, il nostro centro di addestramento cinofilo è a tua disposizione. Contattaci per maggiori informazioni sui nostri corsi di addestramento e per avere una consulenza

Cosa sapere prima di adottare un cane

adottare un cane

L’arrivo di un cane all’interno di una famiglia è un grande cambiamento e una gioia immensa. Porsi le giuste domande prima del suo arrivo ti aiuterà a prendere questa scelta con maggiore consapevolezza e decidere se adottare un cucciolo o un adulto. 

Per questo noi di Oasi della Luna Rossa, pensione e centro di addestramento cinofilo in provincia di Vercelli, vogliamo darti alcuni consigli, soprattutto se si tratta della prima esperienza di adozione di un cane.

Adottare un cane richiede una buona dose di attenzione e cura: se l’ambiente in cui lo ospiterai sarà sicuro e il tuo stile di vita coinciderà con le sue esigenze, sarà l’inizio di un rapporto sereno e felice. Per questo è opportuno arrivare preparati a questo momento.

Adotta una razza con un carattere in linea al tuo stile di vita

Anche i cani hanno un carattere e delle esigenze! Adottare un cane è un passo importante: non bisogna dare per scontato che lui si adatti al nostro stile di vita. Un bravo padrone deve sapersi adattare anche alle esigenze del suo nuovo amico a quattro zampe.

Ogni razza ha le sue caratteristiche: quelle che prediligono gli spazi aperti, giocare, fare sport e movimento oppure le razze più sedentarie.

Assicurati di avere uno stile di vita in linea con le caratteristiche del cane che vuoi adottare!

Adottare un cucciolo o un cane adulto?

Anche in questo caso la scelta è ardua. Sicuramente la gestione di un cane adulto può essere più semplice se questo è già stato educato in precedenza.

I cuccioli invece possono richiedere maggiori attenzioni e tempo, sia per quanto riguarda la fase di educazione che di gioco e socializzazione.

In ogni caso, prima di adottare un cane assicurati di riuscire a dedicargli il giusto tempo nell’arco della giornata, in modo da consolidare il rapporto.

Prepara la tua casa all’arrivo di un nuovo cane

La tua casa, sia essa un appartamento in città o una grande casa con giardino, deve essere predisposta a misura di cane.

Questo vuol dire rendere gli ambienti sicuri e armarsi di tutti quelli accessori utili al benessere del cane: ciotole, giocattoli, cucce, coperte, pappe, guinzagli e pettorine.

Educazione al primo posto

Hai paura che il nuovo arrivato possa fare danni in casa o che possa avere un carattere esuberante?

In questo caso l’aiuto di un educatore cinofilo è fondamentale. Se sei della zona di Vercelli, da Oasi della Luna Rossa potrai trovare un valido aiuto per l’educazione e la socializzazione del tuo nuovo amico a quattro zampe.

I nostri educatori impartiranno al tuo cane regole utili, educazione di base, socializzazione, agility e ti supporteranno nel favorire la convivenza con il tuo cane.

Vieni a scoprire il nostro allevamento

In Oasi della Luna Rossa non ci occupiamo solo di attività di educazione e agility ma abbiamo anche un’attività di allevamento professionale, con affisso.

In particolare alleviamo esemplari maschi, femmine adulti e cuccioli di Jack Russell Terrier, Kerry Blue Terrier, Airedale Terrier e Fox Terrier.

Contattaci qui per tutte le informazioni.

Sono ancora in tempo per iscrivere il mio cane adulto ad un corso di educazione cinofila?

corso di educazione cinofila

Iniziare un percorso di educazione cinofila non è mai troppo tardi! Noi di Oasi della Luna Rossa possiamo essere il punto di riferimento per te e il tuo amico a quattro zampe.

Una cane si può educare sia da cucciolo che da adulto, chiaramente con alcune differenze. Se quindi sei il o la proprietaria di un cane e ti stai chiedendo se sei ancora in tempo per iscrivere il tuo cane adulto ad un corso di educazione cinofila la risposta è certamente sì!

Noi di Oasi della Luna Rossa siamo un punto di riferimento a Vercelli e provincia per l’addestramento e l’educazione di cani di ogni razza e di ogni età.

Educare un cane adulto

In questo approfondimento con i nostri esperti in educazione cinofila scoprirai che educare un cane adulto non è una cosa impossibile.

Un cane, si esso un cucciolo o un adulto, è come libro bianco sul quale possiamo scrivere regole di comportamento, di educazione e di socializzazione con gli umani e con gli altri simili.

Sicuramente un percorso di educazione cinofila intrapreso con un cucciolo è molto più semplice in quanto si parte da zero e l’animale non possiede dei comportamenti radicati essendo all’inizio della sua vita.

| Leggi di più – Educare il cane: i primi passi con i cuccioli

Con i cani adulti non si tratta di un percorso impossibile: ricorda che per un cane non è mai tardi per imparare, sia che il cane faccia parte della famiglia da tanto sia che sia un nuovo arrivato. Servirà solo un po’ più di pazienza.

Educazione cinofila per cani adulti: cosa si impara

Per iniziare ad educare il tuo cane adulto è importante affidarsi a professionisti in questi ambito. Gli educatore di Oasi della Luna Rossa ti accompagneranno in questo percorso, insegnando a te e al tuo cane la reciproca comprensione, una relazione equilibrata e comportamenti appropriati in diversi contesti.

D’altro canto, anche il proprietario impara durante il corso a comprendere il linguaggio del cane e soddisfarne i bisogni sia fisici che psicologici.

Il corso di educazione cinofila è perfetto nei can adulti anche per sedare o ridurre l’insorgenza di comportamenti indesiderati.

Ecco cosa si impara durante le lezioni:

  • Comandi di base come seduto, terra, lascia, resta
  • Giocare con il cane in sicurezza e divertendosi
  • Gestire il cane durante la passeggiata e in qualunque situazione
  • Risoluzione di problemi comportamentali

Puoi iniziare subito ad educare il tuo cane! Contatta Oasi della Luna Rossa e parla con i nostri educatori.

Educare il cane: i primi passi con i cuccioli

oasi della luna rossa

Come possiamo educare il nostro cane fin da quando è un cucciolo? Ecco alcuni consigli da parte degli esperti di Oasi della Luna Rossa su come comportarsi.

Educare il cane

Educare il cane può non essere semplice, ma se l’animale in questione è un cucciolo può essere più facile. I piccoli, infatti, sono più inclini ad imparare presto rispetto ai cani più adulti.

La prima cosa da insegnare ad un piccolo cane è la socializzazione: servirà per imparare a relazionarsi con gli altri simili, con il suo ambiente, ma anche con le persone. Quando è molto piccolo, va educato a calmarsi quando viene accarezzato: differentemente dai cani adulti, i cuccioli non sono molto favorevoli ad essere accarezzati e si agitano quando qualcuno lo fa. È importante insegnare loro il contatto con il corpo di un adulto.

Se vogliamo educare un cucciolo, dobbiamo in ogni caso avere molta pazienza, ma anche fermezza. I cuccioli sono spesso pieni di energia e di grandissima vitalità. Per provare a educarlo al meglio possono bastare, almeno all’inizio, piccole sessioni da 5 o da 10 minuti. Quando i cuccioli di cane sono molto piccoli è più difficile che rimangano concentrati a lungo: ecco il perché delle brevi sessioni di educazione.

Ulteriori consigli su come educare il cane

Quando ci rivolgiamo al cane, dobbiamo farlo con affetto, ma con fermezza: in questo modo, il piccolo sarà più ricettivo al messaggio che vogliamo trasmettergli. Possiamo, inoltre, pensare di dispensare premi e/o carezze se si è comportato particolarmente bene.

Se abbiamo intenzione di educare al meglio il nostro cucciolo, dobbiamo farlo quando siamo di buon umore. I cani, infatti, sono particolarmente ricettivi alle emozioni degli umani e percepiscono i nostri stati d’animo.

Quando si inizia da zero l’aiuto di educatori professionisti è di fondamentale importanza. A Vercelli puoi contare su Oasi della Luna Rossa. Oltre ad addestramento cinofilo, ci occupiamo anche di educazione di base, socializzazione e attività sportiva per cani.

Ti piacerebbe avere altri consigli su come educare il tuo cane o avere l’aiuto dei nostri professionisti? Contatta Oasi della Luna Rossa.

Come addestrare un jack russell

addestrare jack russell

I nostri consigli su come iniziare ad addestrare un jack russell terrier, per una fantastica convivenza tra cane e padrone!

Se hai appena adottato o acquistato un jack russell o ti piacerebbe allargare la famiglia con un cane di questa razza sicuramente ti sarà utile sapere come fare ad educare e addestrare un jack russell.

Come abbiamo visto in un nostro precedente approfondimento, il jack russell terrier è un cane dal carattere e temperamento forte. La sua vivacità ed energia hanno bisogno di essere sfogate con attività all’aria aperta ma anche gestite al meglio per evitare di ritrovarsi con ciabatte distrutte e mobili segnati.

Vediamo quindi alcuni trucchi e consigli con gli addestratori di Oasi della Luna Rossa, centro di addestramento ed educazione cinofila a Vercelli.

Inizia ad addestrare il jack russell fin da cucciolo

Se il tuo jack russell è ancora cucciolo questo è il momento ideale per iniziare l’addestramento. Infatti, prima i comandi entrano nella sua routine e prima crescerà il vostro legame.

Addestramento ed educazione sono fondamentali per questa razza di cane, molto intelligente, attiva e a volte un po’ irrequieta. È in grado di imparare velocemente i comandi imposti e anche grazie a questa caratteristica in poche settimane il tuo amico a quattro zampe sarà pronto per una serena convivenza.

Quindi se il mio jack russell è adulto non posso addestrarlo? Non temere, nulla è perduto! Probabilmente potrà volerci più tempo per abbandonare le cattive abitudini ma anche i jack russell adulti sono in grado di imparare comandi e comportamenti appropriati.

Premia i suoi comportamenti buoni

Ogni buon addestramento comincia con l’insegnare al cane i comandi base (vieni, fermo, seduto, a terra).

È altrettanto importante far capire al tuo Jack quali comportamenti sono inappropriati e quali invece sono buoni e presuppongono l’arrivo di un premio. Si chiama rinforzo del comportamento positivo: ogni volta che il cane fa una azione corretta premialo con un piccolo biscotto o croccantino.

Alcuni comportamenti sviluppati da questa razza possono minare il rapporto cane-padrone: se noti segni di dominio o gelosia come ringhiare, segnare con i denti e comportamenti eccessivamente aggressivi cerca l’aiuto di un addestratore canino.

A Verona e provincia puoi contare sull’aiuto di Oasi della Luna Rossa, l’associazione che con passione e professionalità punta a migliorare la convivenza tra uomo e cane e ad impartire un’educazione nel più breve tempo possibile.

Nel nostro centro canino, oltre a professionalità e amore per gli animali, potrai trovare anche un’ampia area dedicata all’attività sportiva del tuo cane. Per un jack russell questa componente è particolarmente importante: lascialo correre, giocare e fare attività fisica liberamente ogni giorno.

Contattaci qui se vuoi un aiuto per addestrare il tuo jack russell e rafforzare il vostro rapporto.

Rally obedience: cos’è e come rafforza il rapporto con il tuo cane

rally obedience

Hai mai sentito parlare di rally obedience? Se sei padrone di un cane e vuoi condividere con lui un momento di sport all’aria aperta questa è l’attività che fa per voi!

La rally obedience nasce come disciplina per esercitare l’obbedienza del cane abbinando ai classici comandi di obedience anche l’esecuzione di esercizi di agility.

Se ami passare del tempo in compagnia del tuo amico a quattro zampe, fare sport insieme o semplicemente pensi che il tuo cane non faccia abbastanza movimento, iniziare un percorso di rally obedience è sicuramente una scelta vincente.

Oltre a stare all’aria aperta, la rally obedience è l’occasione per rafforzare il rapporto con il tuo cane: il segreto nella rally obedience è infatti sincronizzare il tuo passo con quello del tuo cane e viceversa.

Rally obedience a Vercelli: in cosa consiste questa attività sportiva?

Si, la rally obedience, anche conosciuta come Rally-O, è a tutti gli effetti uno sport leggero che ha lo scopo di creare affiatamento e migliorare il rapporto tra cane e padrone.

Anche se esistono vere e proprie gare di rally-o, questa attività può essere svolta anche a livello agonistico per puro divertimento.

In provincia di Vercelli, Oasi della Luna Rossa è il centro di addestramento cani a cui puoi rivolgerti per iniziare a lavorare sul rapporto con il tuo cane.

Qui ci occupiamo infatti di infondere l’importanza di una convivenza serena e complice con gli amici a quattro zampe di qualunque taglia e razza. Il nostro approccio si basa innanzitutto sulla passione per questo lavoro che svolgiamo con professionalità e pazienza.

Il primo passo quando si vuole praticare rally-o è iniziare un percorso di educazione cinofila, dopo il quale è possibile mantenere allenata la concentrazione del cane con percorsi e tragitti a prova di cane.

L’attività di rally obedience consiste in una serie di cartelli posti lungo il percorso e che richiedono di eseguire una serie di comandi o prove di agilità.

Comandi di base come seduto, fermo, vieni oppure rotazioni, salti, slalom sono solo alcuni dei comandi che il conducente deve impartire al cane, senza essere perentorio ma basando tutto sull’affiatamento.

Se sei alle prime armi e non sai bene da che parte cominciare ti consigliamo di affidarti a degli esperti di educazione cinofila come gli addestratori di Oasi della Luna Rossa.

Puoi contattaci qui per maggiori informazioni sulle nostre attività di rally obedience e iniziare a costruire con il tuo cane un percorso costruttivo.