Novità: allevamento di Pastore Scozzese Collie

allevamento collie

C’è una grande novità nel nostro allevamento: da oggi potrai trovare anche cani di razza Pastore Scozzese Collie!

Se siete appassionati di cani e sognate di avere un compagno fedele, intelligente e pieno di energia, siete nel posto giusto. In questo articolo, vi sveleremo tutte le novità sul nostro allevamento e vi introdurremo alla straordinaria razza del Pastore Scozzese Collie.

Scoprirete le sue caratteristiche uniche, il suo temperamento affettuoso e il motivo per cui è una razza così amata. Se state cercando un cane speciale che diventerà parte della vostra famiglia, continuate a leggere e lasciatevi conquistare dal fascino del Pastore Scozzese Collie.

Origini e storia del Pastore Scozzese Collie

Il Pastore Scozzese Collie ha una lunga storia alle spalle. Originario delle Highlands scozzesi, è stato allevato per secoli come cane da lavoro nei pascoli.

La sua abilità nel radunare il bestiame e proteggerlo dagli intrusi gli ha conferito una reputazione di eccellenza nel suo compito. Oggi, il Collie è apprezzato non solo per le sue doti di pastore, ma anche come compagno leale e intelligente.

Caratteristiche fisiche e temperamento

Il Pastore Scozzese Collie è un cane di media taglia, dall’aspetto elegante e armonioso.Il suo manto lungo e folto richiama l’attenzione di tutti, con varie colorazioni, tra cui il classico tricolore e il meraviglioso manto blu merle.

Il Collie è noto per la sua intelligenza, la sua capacità di apprendimento rapido e la sua natura estremamente affettuosa. È un cane estremamente empatico e sensibile, in grado di instaurare un profondo legame con i membri della famiglia.

Addestramento e cura del Pastore Scozzese Collie

Data la sua intelligenza e la sua predisposizione all’apprendimento, il Pastore Scozzese Collie risponde molto bene all’addestramento. È importante fornirgli una corretta socializzazione fin da cucciolo e offrire stimoli mentali e fisici adeguati per garantire il suo benessere.

Il manto richiede cure regolari, come spazzolature frequenti per mantenere la bellezza e la salute del pelo.

Il Pastore Scozzese Collie nell’allevamento Oasi della Luna Rossa

Presso l’Oasi della Luna Rossa, ci dedichiamo alla selezione e all’allevamento di Pastori Scozzesi Collie di alta qualità.

I nostri cuccioli nascono e crescono in un ambiente familiare, ricevendo amore e attenzioni fin dai primi giorni. Scegliamo attentamente i nostri riproduttori, garantendo la salute e la conformità agli standard di razza. I cuccioli vengono ceduti con regolari controlli veterinari, vaccinazioni e pedigree.

Contatta qui il nostro allevamento per maggiori informazioni e prenotare una visita per conoscere i nostri cuccioli.

Novità per il nostro allevamento di cani: in arrivo l’affisso ENCI personale

affisso enci personale

Siamo lieti di annunciare che il nostro allevamento di cani ha richiesto il suo affisso ENCI personale! Questo è un traguardo importante per noi e siamo felici di condividere questa novità con voi.

In questo articolo, approfondiremo meglio l’aspetto dell’affisso e perché è importante. Oasi della Luna Rossa non è solo un centro cinofilo e di addestramento: la nostra passione per gli amici a quattro zampe va ben oltre, tanto che dal 2017 abbiamo deciso di fondare un allevamento di Jack Russell Terrier, Kerry Blue Terrier, Airedale Terrier, Fox Terrier e solo negli ultimi mesi anche di Collie e Corgie.

Cos’è l’affisso di un allevamento?

L’affisso di un allevamento è un nome registrato presso l’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI), che identifica l’allevamento e garantisce la sua qualità.

Per ottenere l’affisso, l’allevamento deve soddisfare alcuni requisiti, tra cui la conformità ai regolamenti ENCI, l’alta qualità dei cani allevati e la presenza di un ambiente adeguato al benessere dei cani.

L’affisso può essere individuale e se richiesto da una persona fisica o una persona giuridica (firmatario coincide con il legale rappresentante dell’azienda), oppure collettivo, se richiesto da due o più persone (deve essere designato un firmatario, legittimato per tutte le pratiche relative al Libro genealogico del cane di razza).

Perché è importante avere l’affisso ENCI?

Avere l’affisso ENCI è un segnale di alta qualità e serietà dell’allevamento. Questo riconoscimento garantisce che l’allevamento sia impegnato a produrre cani di alta qualità, che rispettano gli standard di razza e sono allevati in modo etico e sano.

Inoltre, avere l’affisso ENCI rende possibile la partecipazione a mostre e concorsi cinofili e l’iscrizione dei cani nell’albo genealogico ENCI.

Come ottenere l’affisso ENCI?

Per richiedere l’affisso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere maggiorenni
  • essere proprietario di almeno 2 femmine della medesima razza di età compresa tra il secondo calore effettuato e il settimo anno di età non compiuto
  • aver denunciato due cucciolate della stessa razza nate negli ultimi 5 anni
  • aver sottoscritto il codice etico dell’allevatore di cani di razza
  • essere residenti in Italia

Quanto costa un affisso ENCI?

In caso di affisso individuale l’importo da versare è di € 637,50.

In caso di affisso collettivo l’importo da versare è di € 637,50 + € 318,50 per ogni socio in più. Il versamento della quota deve essere effettuato tramite carta di credito o bonifico bancario. Non è prevista nessuna quota per il suo mantenimento.

Si tratta di un investimento importante, ma che vale la pena fare per garantire la qualità dei cani allevati e il loro riconoscimento ufficiale.

Se state cercando un allevamento serio, vi invitiamo a contattare la nostra Oasi della Luna Rossa per scoprire di più sul nostro allevamento e sui nostri cani. Siamo sempre pronti ad aiutarvi nella scelta del cane giusto da accogliere nella vostra famiglia.

Agility dog: come iniziare con il tuo cane

agility dog come iniziare

Se sei un amante dei cani e vuoi metterti alla prova con il tuo amico a quattro zampe, l’agility dog potrebbe essere l’attività giusta per voi!

L’agility dog è uno sport che coinvolge il cane e il suo padrone in un percorso con ostacoli da superare nel minor tempo possibile. È un’attività che richiede molta attenzione e impegno da parte del cane e del suo proprietario, ma può essere molto gratificante per entrambi.

In questo articolo, parleremo di come iniziare con il tuo cane nell’agility dog, fornendo consigli utili per i principianti.

Agility dog: come iniziare

Prima di iniziare l’agility dog con il tuo cane, è importante che tu conosca bene la sua personalità e il suo temperamento. Se il tuo cane è molto timido o aggressivo, l’agility dog potrebbe non essere adatto per lui. Inoltre, è importante verificare che il tuo cane sia in buona salute e che abbia completato tutti i suoi vaccini.

Per iniziare con l’agility dog, è necessario che tu abbia alcuni accessori, tra cui un collare, un guinzaglio e un clicker. Il clicker è un dispositivo che emette un suono e che viene utilizzato per indicare al cane quando ha fatto qualcosa di buono.

Per iniziare l’allenamento è importante iniziare con ostacoli bassi e semplici e poi aumentare gradualmente la difficoltà.

Agility dog cuccioli

Se hai un cucciolo e vuoi allenarlo per diventare un campione di agility dog, è importante iniziare fin da piccolo. Tuttavia, è importante non esagerare con l’allenamento e non forzare il cucciolo a fare cose che non gli piacciono.

Inizia ad insegnare al tuo cucciolo a saltare, a correre e a girare intorno agli ostacoli utilizzando ostacoli bassi e semplici. Inoltre, è importante incoraggiare il cucciolo e premiarlo quando fa qualcosa di buono.

Oasi della Luna Rossa, il centro di agility per il tuo cane

Quando si inizia a familiarizzare con l’agility dog bisogna munirsi di molta pazienza: non è detto che il cane impari subito o che sia portato per questa attività.

Per questo chiedere aiuto a professionisti è la cosa migliore. A Vercelli puoi rivolgerti a Oasi della Luna Rossa: nel nostro centro di addestramento cani disponiamo dello spazio attrezzato adeguato ad accompagnare i nostri amici a quattro zampe nel percorso di addestramento.

Se sei interessato a scoprire di più sull’agility dog o se vuoi iniziare ad allenare il tuo cane, contatta il nostro centro cinofilo e richiedi maggiori informazioni.

Viaggiare con il cane: consigli utili per una partenza sicura

viaggiare con il cane

Viaggiare con il cane può essere un’esperienza divertente ma richiede una pianificazione adeguata per garantire una partenza sicura e senza intoppi.

Se sei un amante degli animali e desideri portare il tuo cane con te durante le tue avventure, ci sono alcune cose importanti da tenere a mente. In questo articolo, esploreremo i dettagli di viaggiare con il cane, compresi i documenti necessari, le considerazioni sulla salute e i consigli per un viaggio senza stress.

Scopriremo anche cosa fare per portare il cane all’estero e come viaggiare con un cane in modo sicuro e confortevole. Continua a leggere i consigli di Oasi della Luna Rossa per saperne di più!

Documenti necessari per viaggiare con il cane

Prima di partire con il tuo cane, ci sono alcune documentazioni importanti da prendere in considerazione. In genere, i cani devono essere in possesso di un passaporto per animali domestici, una copia delle loro vaccinazioni e un certificato sanitario valido.

Se hai intenzione di viaggiare con il tuo cane all’estero, ci sono alcune cose importanti da tenere a mente. In primo luogo, assicurati di verificare i requisiti di viaggio per il paese in cui stai andando. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottenere un certificato di buona salute dal tuo veterinario.

Inoltre, i cani devono essere vaccinati contro la rabbia e potrebbero essere richieste ulteriori vaccinazioni a seconda del paese di destinazione.

Assicurati di controllare i requisiti specifici per il paese di destinazione, in quanto potrebbero variare notevolmente da un paese all’altro. Alcuni paesi richiedono una quarantena obbligatoria per i cani che arrivano dall’estero, quindi assicurati di essere a conoscenza di tutti i requisiti prima di partire.

Considerazioni sulla salute del cane durante i viaggi

Viaggiare con il tuo cane richiede anche di prestare attenzione alla sua salute e al suo benessere

Prima di partire per il viaggio, è importante portare il tuo cane dal veterinario per un controllo generale. Il veterinario può verificare se il tuo cane è in buona salute e darti consigli su come gestire la salute del tuo cane durante il viaggio.

Assicurati di portare con te tutti i farmaci necessari per il tuo cane, insieme alle istruzioni per l’uso. Inoltre, portare acqua fresca e cibo per il tuo cane durante il viaggio.

In caso di emergenza, assicurati di avere un numero di telefono per il veterinario a portata di mano. Potrebbe anche essere utile conoscere la posizione delle cliniche veterinarie locali lungo il percorso di viaggio.

Come viaggiare con un cane in modo sicuro e confortevole

Una delle prime cose da considerare quando si viaggia con un cane è il tipo di trasporto che si utilizzerà. Se si viaggia in auto, assicurarsi di avere una cuccia o una cintura di sicurezza per il cane per evitare che si sposti durante il viaggio. Se si viaggia in aereo, verificare le politiche della compagnia aerea in merito ai cani in cabina o in stiva.

Durante il viaggio, assicurarsi di fare soste frequenti per permettere al cane di fare una passeggiata, bere e fare i propri bisogni. Portare con sé acqua fresca e cibo, insieme a una ciotola pieghevole, in modo da poter nutrire il tuo cane quando necessario.

Assicurarsi anche di portare con sé giocattoli e oggetti familiari per il tuo cane, come coperte o cuscini, per creare un ambiente confortevole e familiare.

L’importanza dell’addestramento cinofilo

Prima di partire per un viaggio con il proprio cane, è importante che il cane sia adeguatamente addestrato ed educato.

In particolare, il cane deve essere in grado di rispondere agli ordini di base, come “seduto”, “resta” e “vieni”, per garantire la sicurezza e il controllo durante il viaggio. Inoltre, il cane deve essere abituato a stare in diverse situazioni e ambienti, per evitare comportamenti indesiderati o problematici.

Un buon addestramento può anche aiutare il cane a sentirsi più a suo agio e rilassato durante il viaggio, riducendo lo stress e l’ansia. Per questo motivo, è importante prendersi cura dell’educazione del proprio cane in anticipo, in modo da garantire un viaggio sicuro e felice per entrambi.

Se sei alla ricerca di un centro di addestramento cinofilo a Vercelli di alta qualità, non esitare a contattare Oasi della Luna Rossa. I nostri istruttori esperti sono pronti ad aiutare te e il tuo cane a sviluppare una relazione forte e positiva, attraverso un programma personalizzato di addestramento.

Prenota oggi una sessione con i nostri addestratori e scopri come possiamo aiutarti a rendere il tuo prossimo viaggio con il tuo cane un’esperienza meravigliosa e indimenticabile.

Come insegnare il riporto al cane

insegnare il riporto al cane

Insegnare al proprio cane a fare il riporto può essere una delle attività più divertenti ed entusiasmanti per il cane e il proprietario.

Il riporto non è solo un gioco divertente, ma è anche un’abilità importante per i cani e può essere utilizzato come parte di un programma di addestramento più ampio. Se stai cercando informazioni e consigli su come insegnare il riporto al cane sei nel posto giusto!

Nel nostro centro di addestramento cinofilo di Vercelli ci occupiamo di fornire ai proprietari di cani le competenze necessarie per creare una relazione forte e armoniosa con il loro amico a quattro zampe.

In questo articolo, ti spiegheremo come insegnare al tuo cane a fare il riporto e alcune tecniche utili per addestrarlo a giocare con la pallina.

Come insegnare il riporto al cane

Il primo passo per insegnare il riporto al tuo cane è scegliere un giocattolo o un oggetto di cui il cane sia interessato. Puoi utilizzare una pallina, un frisbee o qualsiasi altro oggetto che il tuo cane sia disposto a raccogliere e portare indietro.

Passo 1: inizia con l’addestramento al guinzaglio. Tieni il tuo cane al guinzaglio e lascia che annusi l’oggetto che hai scelto per il riporto. Quando il cane è interessato, lancia l’oggetto a breve distanza. Quando il cane prende l’oggetto, usa il comando “porta” e fai un passo indietro, invitando il cane a venire da te con l’oggetto nella bocca.

Passo 2: una volta che il tuo cane ha imparato a portare l’oggetto fino a te, puoi aumentare la distanza del lancio. Inizia con lanci corti e gradualmente aumenta la distanza. Ricorda di utilizzare sempre il comando “porta” quando il cane si avvicina a te con l’oggetto.

Passo 3: Quando il tuo cane ha imparato a portare l’oggetto da te, puoi iniziare ad aggiungere il comando “lascia” o “rilascia”. Usa il comando quando il cane arriva da te e fagli rilasciare l’oggetto. Ricorda di premiare sempre il tuo cane con coccole, carezze e un biscottino ogni volta che fa un buon lavoro.

Si tratta di un’attività divertente ma allo stesso tempo educativa per il tuo amico a quattro zampe, che si tratti di un cucciolo o di un adulto. Se sei alle prime armi con l’educazione del tuo cane ci vorrà un po’ più di pazienza e probabilmente l’aiuto di professionisti.

A Vercelli e provincia puoi contare su Oasi della Luna Rossa: siamo un centro cinofilo di addestramento ed educazione, al fianco dei proprietari di cani per aiutarli a stabilire un legame si intesa più solido con il proprio animale.

Contattaci qui per parlare con i nostri addestratori e inizia ora ad educare il tuo amico a quattro zampe!

Come insegnare al cane a non mordere

insegnare al cane a non mordere

Insegnare al proprio cane a non mordere è un aspetto fondamentale della sua educazione e può essere utile per prevenire comportamenti indesiderati come il morso nei confronti delle persone estranee o degli altri animali.

Ci sono molte ragioni per cui un cane potrebbe mordere, come la paura, la difesa del territorio o l’istinto di predatore, ma con il giusto addestramento, è possibile prevenire questi comportamenti. In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli su come insegnare al tuo cane a non mordere, sia che si tratti di un cucciolo che di un cane adulto.

Perché il mio cane tende a mordere?

Il primo passo per insegnare al cane a non mordere è capire il motivo del suo comportamento. Un cane potrebbe mordere perché ha paura o si sente minacciato, perché si sente frustrato o ansioso, o semplicemente perché ha imparato che il morso è un modo per ottenere ciò che vuole.

Identificare il motivo del comportamento del cane è importante perché ti aiuterà a scegliere la strategia giusta per addestrarlo. Sicuramente affidarsi ad addestratori professionistici come quelli di Oasi della Luna Rosa è il percorso giusto da intraprendere per un’educazione di tutto rispetto.

Insegnare al cucciolo a non mordere

Se hai un cucciolo, è importante iniziare ad addestrarlo fin da subito per evitare che sviluppi il comportamento errato.

Una tecnica efficace consiste nell’interrompere il comportamento di mordere ogni volta che si verifica. Quando il cucciolo ti morde, pronuncia un forte “no” e distogliti da lui. In questo modo, il cucciolo capirà che il suo comportamento non è accettabile e imparerà a non mordere.

| Qui abbiamo parlato dell’importanza dell’educazione cinofila per i cuccioli

Educare il cane a non mordere

L’educazione del cane a non mordere richiede costanza e pazienza. Puoi utilizzare tecniche di rinforzo positivo, come premiare il cane ogni volta che mostra un comportamento corretto.

Ad esempio, puoi premiare il cane ogni volta che evita di mordere o quando segue un comando come “seduto”. In questo modo, il cane assocerà il comportamento positivo al premio e sarà più propenso a ripetere il comportamento corretto in futuro.

Insegnare al proprio cane a non mordere è un aspetto importante dell’addestramento e della convivenza con un animale domestico. Se hai bisogno di aiuto per addestrare il tuo cane, il nostro centro di addestramento cinofilo è a tua disposizione. Contattaci per maggiori informazioni sui nostri corsi di addestramento e per avere una consulenza

Esposizione cinofila: come prepariamo i nostri cani alle Expo

esposizione cinofila

Hai deciso di partecipare a un’esposizione cinofila con il tuo amato amico a quattro zampe? Questi eventi sono un’ottima occasione soprattutto per gli allevamenti per mostrare le qualità e le bellezze dei cani, ma richiedono una preparazione accurata per poter presentare il proprio animale al meglio.

In questo articolo, insieme agli esperti di Oasi della Luna Rossa scopriamo insieme come preparare il cane per l’expo.

La scelta della razza

La preparazione per l’esposizione cinofila inizia con la scelta della razza più adatta all’evento. Non tutte le razze sono ammesse in tutte le esposizioni; quindi, assicurati di conoscere le regole della manifestazione a cui vuoi partecipare. Inoltre, considera che ogni razza ha caratteristiche specifiche, come il pelo o la struttura fisica, che possono influire sul giudizio dei giudici.

L’addestramento

L’addestramento è fondamentale per preparare il cane all’esposizione cinofila. Il tuo cane dovrebbe conoscere i comandi di base, come “seduto” e “fermo”, e dovrebbe essere in grado di camminare in modo ordinato e senza tirare il guinzaglio. Inoltre, devi abituarlo ai rumori e agli stimoli dell’ambiente in cui si svolge l’esposizione, per evitare reazioni sgradevoli o impreviste.

In Oasi della Luna Rossa ci occupiamo di preparare i cani anche in questo senso: li addestriamo con corsi di educazione di base in modo che imparino a rispondere ai comandi impartiti dal padrone e che si instauri tra i due un forte legame.

La cura del pelo

Il pelo del cane è un aspetto importante nella preparazione per l’esposizione cinofila. Deve essere curato con regolarità, per garantire la massima pulizia e lucentezza. Una buona igiene del pelo richiede spazzolature quotidiane, bagni frequenti e tagli precisi, a seconda della razza. Inoltre, ricorda di curare anche gli occhi, le orecchie e le unghie del tuo cane.

L’alimentazione

L’alimentazione del cane è importante per garantire la sua forma fisica e il suo benessere generale. Per l’esposizione cinofila, è consigliabile scegliere un’alimentazione di alta qualità e adatta alla razza del tuo cane. Inoltre, evita di dare cibo in eccesso o troppo grasso, per evitare problemi di sovrappeso o di salute.

La presentazione in mostra

La presentazione del cane in mostra richiede alcune abilità specifiche. Il tuo cane deve saper camminare con eleganza e sicurezza, mostrando le sue qualità migliori. Inoltre, dovresti saper posizionare il cane in modo corretto davanti ai giudici, per far risaltare le sue caratteristiche migliori. Pratica la presentazione in mostra con il tuo cane in anticipo, in modo da acquisire le abilità necessarie per presentare il tuo amato amico in modo efficace e professionale.

Preparare un cane per l’esposizione cinofila richiede tempo e impegno, ma può essere un’esperienza molto gratificante per la coppia cane-padrone! Seguendo questi semplici consigli potrai preparare il tuo amico a quattro zampe per l’evento, garantendo la sua partecipazione in modo professionale e sicuro.

Se cerchi il supporto di persone esperte per l’educazione del tuo cane non esitare a rivolgerti a Oasi della Luna Rossa. Contattaci qui ed entra in contatto con il nostro centro cinofilo.